Soggetto e obiettivi
Recentemente l'avvento di nuove tecnologie di sequenziamento e un significativo progresso nelle tecniche di analisi dei dati hanno notevolmente aumentato le opportunità per la caratterizzazione genetica degli organismi clonali.
In questo progetto analizzeremo l'epidemiologia molecolare di linee clonali del fungo patogeno responsabile del cancro corticale del castagno (Cryphonectria parasitica). In particolare, ci concentreremo sulla linea clonale dominante nell’Europa sudorientale e su cloni in popolazioni svizzere. In una prima fase ricostruiremo la storia dell'invasione di C. parasitica nell’Europa sudorientale. In seguito determineremo perché un singolo clone di C. parasitica è diventato dominante in quella specifica regione. Infine indagheremo la diversificazione genetica nel tempo di cloni locali di C. parasitica. I nostri risultati contribuiranno in modo significativo a migliorare la comprensione scientifica dell’epidemiologia di linee clonali di organismi patogeni invasivi.
Contesto socio-scientifico
L’intensificazione degli scambi commerciali a livello mondiale e la maggiore mobilità delle persone sono alla base della crescente diffusione di specie invasive. Queste rappresentano una grande minaccia per la biodiversità, costituiscono un problema economico rilevante e possono pure risultare pericolose per la salute dell’uomo. Per poter sviluppare dei metodi di controllo efficaci, è perciò basilare capire come queste specie colonizzano i nuovi territori.