Malgrado non si sia ancora scoperta l’esistenza di fisica oltre il Modello Standard, l’esperimento LHCb ha osservato varie anomalie, che necessitano conferma, ma che potrebbero essere le prime crepe nel modello. i queste hanno avuto grande eco sui media. LHCb sta attualmente venendo migliorato e aggiornato, ed i gruppi svizzeri hanno assunto responsabilità nello sviluppo, costruzione e funzionamento di parte dell’apparato sperimentale, compresi rivelatori a fibre scintillanti e rivelatori di silicio.
La sovvenzione FLARE permette ai gruppi dell'EPFL e dell'Università di Zurigo di finanziare due posizioni tecniche per la manutenzione e lo sviluppo delle attrezzature sotto la loro responsabilità, nonché di investire nella costruzione di nuovi elementi per migliorare l'esperimento.LHCb è una collaborazione internazionale di circa un migliaio di fisici. I gruppi Svizzeri coinvolti in LHCb appartengono all’EPFL (Prof. O. Schneider and Prof. L. Shchutska) e all’Università di Zurigo (Prof. N. Serra). L’esperimento LHCb, dal 2010 ha prodotto una ricchezza di nuove osservazioni e misure, pubblicate in più di 500 articoli scientifici. Alcune delle quali hanno avuto grande eco nei media. LHCb è attualmente in fase di miglioramento e aggiornamento, ed i gruppi svizzeri si sono assunti la responsabilità dello sviluppo, della costruzione e del funzionamento di parte dell’apparato sperimentale, in particlare rivelatori a fibre scintillanti e i rivelatori di silicio.
|