Soggetto e Obiettivi Il nostro progetto esplora la relazione tra percezione, razionalità e conoscenza di sé da tre punti di vista differenti. Sottoprogetto A: questo sarà condotto alla University of Warwick da Johannes Roessler con la collaborazione di un/a dottorando/a. Il sottoprogetto A mette al centro la nozione di conoscenza percettiva, e la usa per spiegare quelle di credenza e di affermazione razionale. I sottoprogetti B e C verranno condotti all’Université de Fribourg da Gianfranco Soldati, con la collaborazione di un postdoc e di un dottorando/a. Il sottoprogetto B ribalta l’approccio del sottoprogetto A: mentre il sottoprogetto A utilizza la conoscenza per spiegare la credenza, il sottoprogetto B utilizza la credenza per spiegare la conoscenza. Il sottoprogetto C mette al centro la nozione di conoscenza di sé, chiarificandola alla luce di una ulteriore relazione: quella tra coscienza e autocoscienza. La tesi principale è che quando un soggetto è percettivamente cosciente di qualcosa nel mondo, è anche cosciente dalle propria esperienza. Contesto socio-scientifico Il nostro progetto è rilevante sia per l’epistemologia che per la filosofia della mente. Integra inoltre la tradizione della filosofia analitica, prevalentemente anglosassone, con la tradizione fenomenologica.
|