Soggetto e obiettivo
L’Orogenesi Collisionale nelle Caledonidi Scandinave (COSC) è uno dei pochi progetti di perforazione continentale presenti al mondo. Il nostro progetto si avvarrà dei campioni provenienti dalla sezione crostale profonda 2.5 km, campionata durante la realizzazione del pozzo COSC-1.
Lo scopo di questo progetto è di analizzare come la deformazione è distribuita nella crosta continentale profonda e di capire la connessione esistente tra i processi di deformazione, le reazioni mineralogiche e la reologia. Saranno ricostruite le condizioni pressione-temperatura e tempo nelle quali le zone di deformazione agivano ed i meccanismi di deformazione responsabili per il loro sviluppo. Inoltre sarà testata l’ipotesi che la partizione della deformazione rifletta la distribuzione di zone in cui il fluido è presente o assente.
Contesto socio-scientifico
Il nostro progetto permetterà la ricostruzione di un profilo di deformazione nella crosta profonda e porterà nuove conoscenze nel ruolo che hanno i fluidi nel favorire e localizzare le reazioni mineralogiche ed i processi di deformazione.
Quantificare i meccanismi grazie ai quali la crosta terrestre si deforma e si rompe è fondamentale per capire come, quando e dove grandi terremoti nucleano e si propagano lungo le maggiori zone di faglia.