In sintesi L’introduzione di ioni metallici nelle strutture zeolitiche è cruciale per modulare le proprietà fisico-chimiche di tali materiali. Tra i vari elementi che si è cercato di incorporare, il vanadio è tra i più interessanti in quanto può presentarsi in vari stati di ossidazione e generare una nuova classe di materiali porosi, i vanadosilicati. Sebbene i vanadosilicati trovano applicazione in processi industriali a temperature variabili (fino a ~300-500 °C), molto poco si sa riguardo al loro comportamento termico. Elevate temperature, infatti, possono causare cambiamenti strutturali nocivi per l’attività catalitica di tali materiali. Soggetto e obiettivo L’obiettivo principale del nostro progetto è contribuire ad una migliore comprensione del comportamento termico e di deidratazione dei vanadosilicati. In particolare: - esploreremo nuovi metodi nella sintesi idrotermale dei vanadosilicati
- studieremo i cambiamenti strutturali legati alla temperatura di tali materiali
- ne caratterizzeremo le proprietà fisico-chimiche e l’attività catalitica
Contesto socio-scientifico I nostri risultati contribuiranno a caratterizzare le proprietà fisico-chimiche dei vanadosilicati e permetteranno di ottimizzare l’efficienza di tali materiali per applicazioni industriali.
|