Soggetto ed obiettivo
Scopo principale del seguente progetto è quello di studiare la fenomenologia del nuovo bosone ad LHC e a possibili collisori futuri. In particolare, ci si prefigge di i) determinarne gli accoppiamenti a partire dai dati sperimentali che verranno raccolti nel Run2 di LHC utilizzando l'approccio della teoria di campo effettiva. Verrà effettuata un'analisi dettagliata dei processi rilevanti ad LHC, individuando in ciascun caso il limite di validità della teoria effettiva. Ci prefiggiamo inoltre di analizzare il potenziale di un futuro collisore protone-protone con 100 TeV di energia nel centro di massa per lo studio del bosone di Higgs e la produzione di nuovi stati ad esso collegati. Obiettivi specifici in questo senso sono: ii) l'analisi del processo tt -> tt nel limite di top quark molto energetici; iii) l'analisi dei processi VV -> VV, Vh, hh, dove V e h indicano rispettivamente un vettore bosone eun bosone di Higgs.
Contesto socio-scientifico
Le analisi svolte permetteranno di estrarre informazioni utili ad identificare la natura del bosone recentemente scoperto ed il suo ruolo nel meccanismo di rottura della simmetria elettrodebole. In ultima analisi questo porterà ad una più profonda comprensione delle interazioni fondamentali tra particelle subatomiche, chiarendo se l'attuale formulazione matematica del Modello Standard sia valida ad energie maggiori della scala elettrodebole, esplorate ad LHC, oppure richieda una estensione in termini di nuove particelle e nuove forze.