Borders; National identitiy; Cultural exchanges; Migration; Media history; Italian Literature; Swiss-italian Literature
Felicity Brunner (2019), Fiera t’ergevi, tu “Chiave d’Italia”! Elena Bonzanigo e l’irredentismo della Svizzera italiana negli anni del fascismo, in
Net(work)s, Beiheft 17, 26-37.
Alessandro Bosco, Stefano Bragato (2019), Zoppi, Rusca, Mondadori e la divulgazione della cultura italiana in Svizzera durante gli anni del fascismo., in
Versants, 49-50(2017/1-2), 201-211.
BragatoStefano, CastagnolaRaffaella (2018), Editoria transculturale: i progetti editoriali “Il Roccolo” e “Pantarei” a cura di Eros Bellinelli, in
Opera nuova, 18(2), 87-103.
Raffaella Castagnola (2018), Passeggiando al di qua e al di là delle Alpi, in Paolo Parachini, Gibellini Pietro (ed.), Salvioni, Bellinzona, 53-61.
Stefano Bragato, Raffaella Castagnola, L’attività transculturale di Giuseppe Zoppi, in
Bollettino storico della Svizzera italiana.
BragatoStefano, BoscoAlessandro, Prove di collaborazione transculturale: il “Centro Studi per la Svizzera italiana” presso la Reale Accademia d’Italia (1941-1943), in
Otto/Novecento.
Dal Novecento a oggi la Svizzera, luogo di passaggio e terra di accoglienza, ha assunto un ruolo di primo piano nell’ambito dei contatti culturali, ospitando numerosi intellettuali e scrittori italiani nelle varie regioni linguistiche. Si assiste però anche al fenomeno contrario, molto meno conosciuto e appariscente, ossia all’emigrazione di intellettuali elvetici, uomini e donne, verso l’Italia. Questo flusso di persone e di pensieri da un Paese all’altro ha portato con sé inevitabili discussioni e aperto significativi dibattiti, che la ricerca intende evidenziare prendendo in esame testi e figure del trentennio 1935-1965.